Paradoxides davidis Salter, 1863

(da eol.org)
Phylum: Arthropoda Latreille, 1829
Subphylum: Arachnomorpha Heider, 1913
Classe: Artiopoda Hou & Bergström, 1997
Ordine: Redlichiida Richter, 1932
Famiglia: Paradoxididae Hawle & Corda, 1847
Genere: Paradoxides Brogniard, 1822
Descrizione
Un esemplare da record del Paradoxides davidis, descritto da John William Salter nel 1863, è lungo 37 cm. Il cefalone era semicircolare con guance libere che terminavano con lunghe, strette e ricurve spine. Gli occhi erano a forma di mezzaluna e fornivano una visuale di quasi 360°, ma solo sul piano orizzontale. Il suo torace allungato era composto da 19-21 segmenti e ornato da lunghe e ricurve spine pleuriche. Il suo pigidio era relativamente piccolo. Il Paradoxides è un trilobite del Cambriano medio caratteristico della fauna "atlantica" (avaloniana). Le rocce avaloniane furono depositate vicino a un piccolo continente chiamato Avalonia nell'oceano Giapeto del Paleozoico . Gli strati avaloniani si trovano ora in una stretta striscia lungo la costa orientale del Nord America e in Europa. L' esoscheletro dei Paradoxides è grande o molto grande, relativamente piatto e circa una volta e mezza più lungo che largo, con la massima larghezza attraverso le spine genali. Il cefalone è quasi semicircolare con lunghe spine genali sviluppate dagli angoli posterolaterali del cefalone. A seconda della specie, le suture facciali sono di lunghezza variabile dietro i lobi palpebrali. Le sezioni pre oculari della sutura facciale seguono una leggera curva a S e intersecano il margine cefalico anteriore davanti all'occhio. Sono solitamente presenti quattro paia di solchi glabellari, le due paia posteriori (1p e 2p) sono trans glabellari. I solchi 3p e 4p sono corti con 4p comunemente diretto in avanti e verso l'esterno per intersecare i solchi assiali opposti alla massima larghezza glabellare. I lobi palpebrali sono corti e di lunghezza variabile. L'ipostoma in alcune specie è fuso con la piastra rostrale, ad esempio in Paradoxides davidis, un carattere che distingue il genere da tutti gli altri trilobiti, tranne che in alcuni Corynexochida del Cambriano come Oryctocephalus e Fieldaspis. Il torace è composto da 19-21 segmenti; asse largo circa quanto ciascuna delle pleure, escluse le spine pleuriche che si curvano all'indietro e aumentano leggermente di lunghezza verso la parte posteriore. Le spine sul segmento toracico posteriore sono lunghe il doppio, spesso di più, delle pleure associate e si estendono ben oltre il pigidio. Il pigidio è piccolo con uno o due anelli assiali e può essere parzialmente o completamente fuso con l'ultimo segmento toracico. L'asse non raggiunge il margine posteriore del pigidio e definisce un campo pleurico a forma di U.
Diffusione
È un genere di trilobiti di grandi e grandissime dimensioni, vissuti in tutto il mondo durante il periodo Cambriano medio. Fossili di Paradoxides sono stati trovati in Canada (New Brunswick, Terranova e Labrador), Colombia (Formazione Duda, El Dorado, Meta), Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Italia, Marocco, Norvegia, Polonia, Federazione Russa, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti (Alaska, Massachusetts, Carolina del Sud).
Bibliografia
–Salter, J. W. 1863. "On the Discovery of Paradoxides in Britain". Quarterly Journal of the Geological Society, London, 19, 274-277.
–Whittington, H. B.; et al., eds. (1997). Part O, Revised, Volume 1 - Trilobita - Introduction, Order Agnostida, Order Redlichiida. Treatise on Invertebrate Paleontology.
–Fatka, O.; Szabad, M. (2011). "Agnostids entombed under exoskeletons of paradoxidid trilobites". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 259 (2): 207-215.
–Moore, R. C. (1959). Arthropoda I - Arthropoda General Features, Proarthropoda, Euarthropoda General Features, Trilobitomorpha. Treatise on Invertebrate Paleontology. Vol. Part O. Boulder, Colorado/Lawrence, Kansas: Geological Society of America/University of Kansas Press. pp. 1-560.
–Gail G. Gibson; Stephen A. Teeter; M. A. Fedonkin (1984). "Ediacaran fossils from the Carolina slate belt, Stanly County, North Carolina". Geology. 12 (7): 387-390.
–Dies Álvarez, María Eugenia; Rushton, Adrian W. A.; Gozalo, Rodolfo; Pillola, Gian Luigi; Liñán, Eladio; Ahlberg, Per (2010). "Paradoxides brachyrhachis Linnarsson, 1883 versus Paradoxides mediterraneus Pompeckj, 1901: A problematic determination". GFF. 132 (2): 95-104.
–Toro Toro et al., 2014.
–Paradoxides at Fossilworks.org.
–Toro Toro, Luz Mary; Moreno Sánchez, Mario; Gómez Cruz, Arley (2014). "Metagabro del Ariarí, plutonismo MORB, Cordillera Oriental de Colombia". Boletín de Geología. 36.
![]() |
Data: 12/07/1990
Emissione: La vita preistorica in Canada Stato: Canada Nota: Emesso in blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/11/2003
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|